Cos'? la donazione?
La donazione ? un atto con il quale si trasmette durante la propria vita e gratuitamente la propriet? di un bene ad un'altra persona. Puoi fare una donazione alla persona di tua scelta. Tuttavia, i beni donati non devono superare la quota riservata ad alcuni tuoi eredi.
Come faccio a donare?
La donazione pu? essere formalizzata con una semplice dichiarazione resa in via informale o con atto notarile a seconda dell'immobile interessato. Non tutte le donazioni danno luogo al pagamento dell'imposta sulle donazioni.
Cos'? la tassa sulle donazioni?
La persona che riceve un regalo deve pagare l'imposta sul regalo sui beni ricevuti. Le tasse di donazione sono corrisposte al netto dell'eventuale detrazione di una riduzione sul valore dei beni ricevuti, che dipende dal rapporto familiare o dalla qualit? del beneficiario della donazione.
Perch? ricorrere a un notaio per una donazione?
Nota: per evitare che i tuoi eredi mettano in discussione le donazioni che hai fatto, ti consigliamo di rivolgerti a un notaio anche se non ? obbligatorio.
Qual ? la differenza tra donazione ed eredit??
La donazione consiste nel gratificare durante la vostra vita la persona o le persone di vostra scelta, donando loro denaro, beni immobili o mobili (gioielli, auto, conto titoli&). Salvo eccezioni, la donazione ? irrevocabile e trasferisce immediatamente la propriet? dei titoli trasmessi dal donatore (colui che dona) al donatario (beneficiario della donazione).
La successione si verifica solo dopo la morte. Consiste nell'allocazione del patrimonio posseduto dal defunto agli eredi, nel rispetto della normativa vigente nonch? delle loro ultime volont? qualora ne avessero lasciato, ad esempio mediante testamento.
Come posso donare?
? possibile donare denaro in contanti, tramite assegno o bonifico, ma anche beni mobili, gioielli, un dipinto, un'auto o anche un conto di propriet? oltre a beni immobili (appartamento, negozio, terreno... ).
Quanto posso donare?
In teoria, non c'? limite alla tua generosit?, ma si consiglia di seguire queste due regole.
- Fai attenzione a non spogliarti sconsideratamente.
- Rispetta i diritti dei tuoi eredi.
? obbligatorio dichiarare una donazione?
La maggior parte delle donazioni deve essere segnalata alle autorit? fiscali. Unica eccezione alla regola: i regali di rito, questi doni fatti in occasione di eventi speciali (compleanni, matrimoni, Natale, superamento di un esame, ecc.), che sfuggono a qualsiasi dichiarazione. Per quanto riguarda il caso specifico delle donazioni manuali, nessun obbligo dichiarativo grava su di esse, ma resta consigliata la loro iscrizione alle tasse.
Qual ? il modo pi? semplice per donare?
Sebbene il tuo gesto (donazione di denaro, gioielli, ecc.) possa essere simile a un regalo d'uso, non ? soggetto ad alcuna dichiarazione o scrittura. Ma la tua donazione deve comunque soddisfare le condizioni richieste.
A parte questo caso specifico, devi almeno dichiarare la donazione alle autorit? fiscali o anche passare attraverso un notaio.
Esistono varie forme di donazioni personalizzabili in base alle tue aspettative e molte opzioni danno diritto a esenzioni legali.